Conferimento incarico per sostituzione DSGA secondo il nuovo CCNL

Paolo Pizzo (UIL Scuola): “Incarichi sostituzione DSGA assegnati dal DS senza possibilità di rinuncia, uno dei motivi per cui non abbiamo firmato il CCNL”.

L’ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) ha precisato che, secondo il nuovo Contratto, il dirigente scolastico può assegnare l’incarico di sostituzione del DSGA ad altro personale, anche se ci sono assistenti amministrativi titolari di posizione economica, senza possibilità di rifiuto.

In virtù di ciò, Paolo Pizzo, segretario nazionale UIL Scuola, ha sottolineato che il nuovo CCNL, entrato in vigore il 18 gennaio 2024, ha peggiorato la gestione degli incarichi di sostituzione, che ora vengono assegnati dal dirigente scolastico, previo il solo confronto con le organizzazioni sindacali, con la possibilità, inoltre, dello stesso di ignorare la presenza di personale qualificato con una posizione economica superiore.

Il segretario ha anche fatto riferimento a un orientamento dell’ARAN che suggerisce che la scelta del sostituto del DSGA dovrebbe ricadere prima sugli assistenti con seconda posizione economica, poi su quelli con prima posizione economica, e infine su chi non ha una posizione economica.
Ciò nonostante, il dirigente scolastico non è obbligato a seguire questa scelta e può considerare altri assistenti con maggiori competenze.

Infine, l’ARAN ha ribadito che il conferimento dell’incarico non può essere rifiutato dal destinatario.
A tal proposito, il segretario Paolo Pizzo ha concluso lamentando che questa disposizione attribuisce troppa discrezionalità alla direzione scolastica, danneggiando le condizioni del personale e indebolendo il sistema di relazioni sindacali e la comunità scolastica.